Se vi trovate in Francia, in Hautes-Alpes o dintorni, dovreste assolutamente fare trekking nelle gole del Verdon, il canyon più grande d’Europa. Ci sono diversi itinerari e cose da vedere nel Verdon, tra cui il Sentier de l’Imbut.
Difficoltà | media |
Punto di partenza | Chalet de La Maline |
Lunghezza | 11km (5.5km solo andata) |
Dislivello | 300m (partenza: 900m, arrivo: 600m) |
In breve l’itinerario trekking nelle Gole del Verdon
Si parcheggia la macchina allo Chalet de La Maline, in la Palud sur Verdon, per poi proseguire verso la strada, ad ovest del parcheggio, dove un cartello con una mappa indica le informazioni sui sentieri escursionistici, e da qui inizia la vostra giornata trekking nelle Gole del Verdon.
La prima parte del percorso è interamente in discesa. Dopo circa 45 minuti si arriva ad un bivio, a sinistra si imbocca il sentiero Blanc-Martel, a destra il sentiero de l’Imbut. Si tiene la destra arrivando dopo alla Passerelle de l’Estellier. Da qui il sentiero e uno solo, attraversa le ampie gole del Verdon, e lo si segue fino alla fine. Si ritorna ripercorrendo il percorso all’indietro.
Partenza allo Chalet de La Maline nelle Gole del Verdon
Dallo Chalet de La Maline iniziamo la discesa nel canyon del Verdon, questa prima mezz’ora è mista tra esposta e coperta dagli alberi, in estate fa caldo ma ci sono lunghi tratti di ombra e parecchio vento che lo rendono molto piacevole. Il paesaggio è mozzafiato e ci ha lasciati sbalorditi.

Dopo 45 minuti di camminata circa si incontra un bivio. Tenendo la sinistra si inizia il sentiero Blanc-Martel, per il sentier de l’Imbut invece teniamo la destra, arrivando dopo pochi minuti alla Passerelle de l’Estellier, un ponte peculiare.
Nonostante la discesa veloce, in realtà si realizzano ben 200 metri di dislivello e alcuni tratti piuttosto ripidi. Tuttavia, non è troppo difficile scendere e i tratti più esposti sono supportati da ringhiere.

Da qui in poi non ci sono ambiguità, il sentiero è ben definito e segnalato ed è facile proseguire.
Il Sentier De L’Imbut lungo le sponde del Verdon
Il sentier de l’Imbut segue per lo più il fiume da molto vicino, in alcuni punti ci si immerge in una foresta umida, e a tratti si cammina dentro la parete scavata del canyon, sopra al Verdon.

Il sentiero passa accanto a una grotta abitata da pipistrelli. È segnalato di fare silenzio per preservare la tranquillità e l’habitat della grotta e dei suoi abitanti. Se fate attenzione però riuscirete a vederli!
Circa un’oretta dopo aver attraversato il ponte raggiungerete una sezione in cui il sentiero deve attraversare una serie di grossi massi e bisogna aiutarsi un po’ con le mani. Il sentiero e indicato con la segnaletica, però è importante fare attenzione perché è facile sbagliare strada.
Qui incontrerete una sezione impressionante del sentier de l’Imbut, dove pareti e bacini di roccia calcarea bianca e rotonda formano uno stretto canyon all’interno del canyon principale. Questo posto si chiama Stige, in base alla metodologia greca il nome significa “uno dei fiumi che conducono agli inferi”. Impressionate è infatti la grotta scura dove scompare il torrente.
Subito dopo lo Stige, si risale di nuovo per raggiungere una sporgenza chiamata Maugue, dove il sentiero è scavato nella parete rocciosa. La strada è larga solo 70 cm e scorre abbastanza alto sopra il fiume, ma è facile da percorrere e assicurata con un corrimano.
A questo punto la fine del sentiero è vicina, la si raggiungerà in 15 minuti circa. Infatti risale ancora più in alto nel bosco, e giunge all’incrocio con il Sentier Vidal.
Tuttavia per il ritorno ci si ferma qua e si ripercorre il sentiero all’indietro.
Qui sotto potrete trovare una mappa delle gole del Verdon.

Cosa fare e vedere nel Verdon?
Le gole del Verdon sono un paradiso terrestre, con alcune tra le viste panoramiche più belle del mondo. Se vi chiedete quando è meglio andare nelle gole del Verdon la risposta è il periodo estivo, per diversi motivi:
- Nelle acque del Verdon è possibile praticare diversi sport: rafting, acqua-trekking, hydrospeed, canoa e kayak,
- Sono presenti tantissimi percorsi trekking nelle gorge del Veron, tra i più belli si ha il sentiero Blanc-Martel e sentier de l’Imbut,
- Le Gorges du Verdon sono un punto perfetto per l’arrampicata su roccia, grazie ala qualità del calcare, sono considerate un sito ideale per gli scalatori di tutte le abilità.
Dove nasce il Verdon?

Il Verdon ha origine vicino al col d’Allos, nel massiccio del Trois Evêchés (2.819 m), e percorre 175 km prima di sfociare nella Durance a Vinon-sur-Verdon.
Quando si formarono le Alpi, il calcare giurassico modellò le montagne e il fiume Verdon scavò il suo letto in sedimenti calcarei scolpendo le gole, le cui scogliere hanno pendii con un dislivello tra i 250m e i 700m, rendendo perfetto fare trekking nelle Gole del Verdon.
Scopri altri sentieri immersi nella natura nella nostra sezione escursioni!